Sulle tracce del Ghetto ebraico: tra antiche e attuali presenze. (PERCORSO A PIEDI DI CA 2h)
Appuntamento davanti alla Rotonda di S.Lorenzo in piazza Erbe, visita interna alla chiesa cristiana più antica di Mantova fatta edificare per volontà della Grancontessa Matilde di Canossa. Si prosegue per via Bertani, stiamo entrando nell’area dell’antico ghetto ebraico di cui rimangono alcune testimonianze: la casa del Rabbino, alcuni portali, facciate affrescate, in via Pomponazzo si trova l’edificio seicentesco, un tempo convento gesuitico ,e oggi liceo classico dedicato a Virgilio, grande poeta latino nativo mantovano, sul percorso troviamo il palazzo dell’intendenza di finanza , in origine chiesa e convento dei Carmelitani e palazzo Sordi del 1680 commissionato all’artista Franz Geffels (privato), si entra in via Trieste e di seguito in via Govi dove si trova la Sinagoga visitabile tutti i giorni eccetto il Sabato e feste religiose (l’ingresso va devoluto alla fondazione), si prosegue attraverso alcune vie interne, si sbuca davanti alla Loggia del grano, una breve sosta davanti alla casa del cappellaio la cui facciata è in stile mantegnesco, per concludere in piazza Mantegna, visita all’interno della basilica di S. Andrea e della parte laterale esterna che si affaccia su piazza Leon Battista Alberti.