Centro guide turistiche Andrea Mantegna

Guida turistica a Mantova

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • Guide Turistiche
      • Scuola
        • Caccia al Tesoro
      • Privati / Aziende
    • Navigazione
      • In barca
      • In motonave
    • Proposte culturali ed enogastronomiche
      • Percorsi classici
      • Percorsi insoliti
      • Percorsi enogastronomici
  • I VIAGGI DI CRITA
  • GALLERY
  • News
  • PRENOTAZIONI
Home / I VIAGGI DI CRITA / Da Virgilio ad Alberti: quando la poesia si fa architettura. (PERCORSO A PIEDI DI CA 2h)

Da Virgilio ad Alberti: quando la poesia si fa architettura. (PERCORSO A PIEDI DI CA 2h)

Categoria: I VIAGGI DI CRITA
  • Da Virgilio ad Alberti: quando la poesia si fa architettura. (PERCORSO A PIEDI DI CA 2h)

Da Virgilio ad Alberti: quando la poesia si fa architettura. (PERCORSO A PIEDI DI CA 2h)

Ritrovo: fronte castello di S. Giorgio

Un breve tratto lungo il Mincio permette di entrare nell’antico porto cittadino, oggi, una bella piazza giardino dedicata al poeta Virgilio (piazza Virgiliana).si attraversano alcuni vicoli e si raggiunge piazza D’Arco sulla quale si affaccia un signorile palazzo seicentesco: palazzo D’Arco, si costeggia l’antica chiesa della Vittoria ,di memoria mantegnesca, si raggiunge piazza Canossa dove si affaccia la piccola chiesa della Madonna del terremoto e l’imponente palazzo Canossa, uno zizzagare di vicoli con soste di scoperta di antichi palazzi medioevali e rinascimentali per arrivare in piazza Leon Battista Alberti. Un colpo d’occhio straordinario sul lato sx della basilica di S. Andrea dove è possibile ammirare lo svettante campanile in stile tardo gotico lombardo, la fabbrica di milioni di mattoni in cotto e le straordinarie caratteristiche architettoniche scelte dall’architetto che ne fece il progetto” Leon Battista Alberti”; infine, i resti dell’antico convento benedettino (chiostro, portali, pozzo ecc.). La basilica sarà visitabile a partire dalle 11.30. Cari ospiti aspettatevi qualchecosa di veramente spettacolare, I Gonzaga hanno sempre amato la spettacolarità, la grandiosità, lo spazio, per quanto concerne la basilica, i Gonzaga ,si sono affidati ad uno dei migliori architetti quattrocenteschi Leon Battista Alberti che ha  donato a Mantova una chiesa oggetto di grande ammirazione e di studio da parti di architetti che arrivano da tutto il mondo. Preparatevi alla bellezza, alla storia, alle tradizioni religiose e popolari.

Prodotti correlati

  • Guida turistica teatro Bibiena a Mantova

    Il percorso delle curiosità e degli aspetti meno conosciuti della città. (PERCORSO A PIEDI DI CA 2h)

  • I NOSTRI PERCORSI CLASSICI

  • Sulle tracce del Ghetto ebraico: tra antiche e attuali presenze. (PERCORSO A PIEDI DI CA 2h)

 

CENTRO GUIDE TURISTICHE ANDREA MANTEGNA . CRISTIANA MANZELLI

 

Via De Amicis 3, 46031 Bagnolo San Vito, Mantova | P.Iva 02184810204
E-mail: info@mantovainforma.com | info@iviaggidicrita.it
Tel: 0376 253023 | Cell: 338 5034855
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

  • HOME
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Mappa sito
  • Guida turistica teatro Bibiena
  • Visita guidata Palazzo Te
  • Guida turistica a Mantova
  • Visite guidate Mantova
  • Navigazione in motonave sui laghi di Mantova
  • Percorsi guidati per musei a Mantova
  • Itinerari enogastronomici a Mantova

Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.