La città dei Gonzaga. (PERCORSO A PIEDI DI CA 2h30)
Visita di palazzo Ducale con/senza Camera degli Sposi del Mantegna (ingresso a pagamento con prenotazione). A seguire passeggiata di scoperta del centro storico attraverso le belle piazze storiche e mercantili, palazzi signorili, torri medioevali e le chiese del centro storico (Duomo, Rotonda di San Lorenzo e basilica di S. Andrea).
IN ALTERNATIVA
-Visita di Palazzo Te, villa di rappresentanza dei Gonzaga ma anche luogo di svaghi e piaceri per la corte. Durata ca. 1h30
(Con supplemento, del centro storico il percorso è di circa 2h30)
PER CHI HA POCO TEMPO
Passeggiata di scoperta del centro storico di Mantova tra piazze, vie, vicoli alla ricerca delle testimonianze antiche di questa operosa, ricca città rinascimentale. Nell’ itinerario si visitano internamente le chiese del centro storico: Duomo, rotonda di S. Lorenzo e basilica di S. Andrea. Se disponibile, il favoloso teatro settecentesco detto Scientifico o Bibbiena Durata ca.1h30.
Non dimentichiamo altre proposte come:
–Palazzo D’Arco con arredi originali
–Museo Francesco Gonzaga (Diocesano) ricca esposizione di quadri sculture oreficeria arazzi e 5 delle 12 armature complete conosciute al mondo.
–Museo Tazio Nuvolari il Mantovano volante offre numerose testimonianze e cimeli dell’asso del volante
-Museo storico dei Vigili del Fuoco, un parco, unico in Italia di mezzi di soccorso dal ‘700 ad oggi
–Museo Archeologico: in un ambiente recuperato dall’antico teatro di corte, una ricca testimonianza di reperti archeologici frutto di ritrovamento sul territorio.
Non dimentichiamo la scoperta dei due amanti di epoca neolitica, conservati al suo interno.
IN PROVINCIA
–Sabbioneta, la città ideale murata fondata nella seconda metà ‘500 dal duca Vespasiano Gonzaga. (patrimonio unesco)
–San Benedetto Po, con la basilica Polironiana e il convento benedettino fondato dalla famiglia Canossa.
– Santuario della Madonna delle Grazie, località Grazie di Curtatone esempio di una chiesa dove sacro e profano convivono con uguale dignità. E’ il luogo dello storico raduno dei Madonnari il 15 Agosto
-I borghi dell’alto mantovano: Castellaro Lagusello, il borgo cinto da mura presenta raccoglie semplici casette ma anche un antica villa signorile che si affaccia su un laghetto di origine glaciale. Borghetto sul Mincio, con il ponte Visconteo, antichi mulini e le casette multicolori che si specchiano nelle limpide acque del Mincio.

A breve distanza dal borgo l’incantevole Parco giardino Sigurtà visitabile a piedi, in bicicletta e con il trenino elettrico
Castiglione delle Stiviere, città natale di San Luigi Gonzaga nella chiesa a lui dedicata si custodiscono i suoi resti mortali. Il museo della Croce Rossa Italiana completa l’offerta turistica. Solferino e San Martino, sono i famosi luoghi delle battaglie Risorgimentali, visitabili il Museo del Risorgimento e l’ossario delle battaglie ………. e tanto altro ancora.